Case Vacanze a Calimera

Informazioni su Calimera

Tutte le informazioni per una vacanza a Calimera dopo aver prenotato una casa vacanza nella Grecia Salentina

Le prenotazioni di case vacanza , appartamenti e ville a Calimera

Informazioni su Calimera. Calimera risponde a pieno merito alla richiesta di Case vacanza. Prenotare una casa vacanza a Calimera non è una scelta sbagliata, ma anzi permette di muoversi liberamente per il Salento ed inoltre offre notevoli vantaggio sulle offerte e sconti che si possono ottenere prenotando le vacanze per questa destinazione. Dalle case vacanza, appartamenti vacanza o ville vacanza a Calimera si raggiungono in 15 minuti le località blasonate quali San Foca, Roca Vecchia, Torre Specchia Ruggeri, Torre dell'Orso, gli Alimini nel comprensorio di Otranto e la stessa Otranto.

Prenotare una casa vacanza a Calimera nella Grecia Salentina

Prenotare una casa vacanza a Calimera nella Grecia Salentina, che si trova lungo la via Traiana Calabra, l'antica strada che collegava Otranto a Lecce e Brindisi. L'Etimologia del termine Calimera secondo alcuni deriva dal greco Καλημ?ρα (Kalimera), che significa Buongiorno. O secondo altri Bella Contrada. Più probabilmente, però, il nome sembra derivare dalla radice kal, talora trasformato in gal. In questo significato la parola è da ricondursi a luoghi abitati, recintati o, comunque, adibiti a custodia umana, di animali o di altri beni.

Per estensione il termine si riferirebbe anche ad anfratto, luogo riparato, sul modello di Galugnano e Gallipoli, Alliste (originariamente Calliste), ecc. Come per gli altri centri ellenofoni del Salento, il dibattito storiografico, privilegiando l'analisi della lingua grika, lega la sua nascita ad una presunta colonizzazione bizantina o a più antiche radici magnogreche.

La costa adriatica a 15 minuti da Calimera

Informazioni su Calimera e la costa adriatica a 15 minuti. A pochi minuti di auto da Calimera, si raggiungono le spiagge cosiddette caraibiche del Salento. La colorazione biancastra e il mare cristallino di questo tratto costiero nel nord Salento adriatico assume delle qualità salutari. La costa non è un'area popolata, e la folta presenza di pinete rende salubre l'ambiente e l'area. I lunghi arenili che si snodano sono molto ampi. A nemmeno 13 Km si possono apprezzare le località di San Foca, Torre Specchia Ruggeri, Roca Vecchia, La grotta della Poesia, le piscine naturali di Roca, Torre dell'Orso, i laghi Alimini e Otranto.

Il museo di storia naturale di Calimera

Il museo di storia naturale di Calimera. Nel territorio comunale di Calimera è presente il Museo Civico di Storia Naturale del Salento, che nasce nel 1982 e la sua gestione è affidata ad un gruppo di ricercatori riuniti nella Cooperativa NATURALIA. Il Museo articola la propria esposizione nei Dipartimenti di Paleontologia e Paleoantropologia, di Entomologia, di Erpetologia, di Ornitologia e in una serie di sezioni che spaziano dalla Mineralogia alla Malacologia, dalla Mammologia all'Embriologia e Teratologia. Sono in fase di progettazione le sezioni di Astronomia e Planetario, di Geologia e Petrografia, di Botanica.

Inoltre, il Museo offre al visitatore la possibilità di osservare animali vivi nelle fedeli ricostruzioni ambientali dell'Insettario e del Rettilario. Le collezioni scientifiche spaziano dalla mineralogia alla paleontologia, dalla malacologia all'entomologia, dall'erpetologia all'ornitologia e alla botanica.

Informazioni su Calimera e come raggiungere il comune della Grecia Salentina

Informazioni su Calimera e come raggiungerla. Una volta a Lecce imboccare la tangenziale Est fino alle uscite 11A o B a seconda del senso di marcia e seguire le indicazioni per Maglie. all'altezza del grande centro commerciale, imboccare l'uscita per Lizzanello, Caprarica di Lecce e poi seguire per Calimera. Un'altra alternativa è non imboccare l'uscita per Lizzanello e proseguire fino ad imboccare l'uscita per Galugnano. Poi proseguire per Caprarica di Lecce e Calimera.

Cosa fare di giorno a Calimera

Informazioni su Calimera di giorno. Calimera è un piccolo centro non certo al centro degli interessi durante la stagione estiva. E' consigliata la visita della cittadina parcheggiando in piazza del Sole e poi visitare il museo, il parco, il centro storico e le tipiche case a corte. Poi anche scambiare due chiacchere con la gente del posto e degustare l'ottima colazione servita nei bar del posto. Anzi sicuramente il richiamo del profumo del caffè e la cottura dei pasticciotti meritano una tappa fissa. Ma il richiamo delle spiagge e loro attrazioni primeggia su tutto. Pertanto di giorno a Calimera si va in spiaggia, facendo prima un'abbondante colazione.

Cosa fare di sera a Calimera

Informazioni su Calimera la sera. Le attrattive serali a Calimera potrebbero essere molto interessanti. Soprattutto quando in giro ci sono le sagre tipiche. Ma la vicinanza a Lecce e alla costa adriatica, non lasciano scampo a Calimera. Il tempo di una doccia e di corsa a raggiungere le località costiere, la città del Barocco per eccellenza Lecce e i numerosi eventi offerti dal territorio.

Video di Calimera

Case Vacanze a Calimera
    • Interno Costa
    • Dotazioni
    • 10 Posti Letto
      2 Matrimoniali
      5 Singoli
      140 m²
    • casa vacanza appartamento palumbo a calimera a 15 minuti dalle località di san foca, torre dell'orso, torre specchia ruggeri, roca vecchia…
  • Pagina 1

Ricerca Case Vacanza
Cosa?
Quando?
Dove?
Località
Distanza dal mare
Posti letto da
Budget fino a
Servizi

Contatti
Salentoit.it di Agenzia Guida Srls
Via Santa Rosalia, 1
73046 - Matino - (LE)
Tel.: 800 090 177

Email: vacanze@salentoit.it
Cerca per Codice