Santa Caterina è una marina di Nardò. La peculiarità di questa incatevole marina è rappresentata dal fatto che oltre ad avere un borgo marinaresco molto elegante e suggestivo vi è la presenza in locao di numerose ville storiche che imperano maestose mostrando tutto il loro splendore. Ville realizzate in diverse epoche storiche, per la maggiore di proprietà privata, alcune che aprono i battenti per farsi visitare dal pubblico che resta molto interessato oltre che affascinato da tanta arte e splendore. ogni villa ha un suo stile di costruzione che la rende unica e pregiata. Gli interni hanno giardini curati ed affacci mozzafiato sul golgo di Taranto e di Gallipoli complessivamente. A renderle interessanti anche la innumerovole quantità di affreschi che rappresentano le diverse epoche storiche e gli stemmi delle famiglie. La marina è molto frequentata da giovani, famiglie e anziani oltre ad un considerevole numero di turisti stranieri.
Come raggiungere Santa Caterina
Percorrendo la superstrada SS101 con direzione Gallipoli, l'uscita è Galatone-Santa Maria al Bagno proseguendo per la marina di Santa Maria e dalla litoranea raggiungere Santa Caterina. Per chi proviene da Taranto, la direzione è Nardo per poi seguire le indicazioni dall'interno della città verso la località di Santa Caterina.
Cosa fare di giorno a Santa Caterina
Una ricca colazione o in riva al mare oppure presso il proprio domicilio perchè se si dispone di una vista mare tanto vale restare in casa e ammirare il panorama decidendo la destinazione. Si può optare anche per un escursione, per un trekking autonomo o di gruppo.
Cosa fare di sera a Santa Caterina
Santa Caterina è nota per le gelaterie e quindi un bel gelato prima di fare rientro è dobbligo. Dopo una passeggiata in riva al mare decidendo di cenare nei locali sotto costa oppure in giro per sagre ed eventi vari puntando anche su Gallipoli e l'entroterra.