Castro è una cittadina del Salento ubicata lungo la costa adriatica dopo Otranto e Santa Cesarea Terme in direzione di Santa maria di Leuca. Il piccolo comune ha origini medioevali e ne condivide per molti versi la sua storia con quella di Otranto. Il comune è formato da un centro abitato principale sorto in altura a circa 100 Mt sul livello del mare attorno al castello aragonese ed un abitato nella parte bassa detta castro marina sorto intorno al porto peschereccio. Castro è un comune molto antico, il suo nome trae origine da Castrum Minervae antica città romana alla quale venne accomunata. Numerosi sono i repereti visitabili in loco sia via mare che via terra. Bello e caratteristico il borgo della Castro alta cosi come bello e incatevole il borgo rivieresco della Castro bassa. Il suo mare è lucente e azzurro. Questo fa si che nei periodi estivi la cittadina venga letteralmente invasa.
Come raggiungere Castro
Dalle due tangenziali di Lecce, l'uscita è con direzione Maglie. da qui proseguire su SS275 fino all'uscita Otranto e proseguire per Otranto. Una volta raggiunto Otranto proseguire per la litoranea sud in direzione di Leuca, superare la marina di santa Cesarea Terme ed eccovi a Castro.
Cosa fare di giorno a Castro
Dopo aver fatto un abbondate colazione magari ammirando il panorama che solo Castro può offrire è d'obbligo immergersi nelle acque di castro marina. Per una giornata alternativa invece le grotte Zinzulusa e Romanelli sono a disposizione per visite autonome o con guida. Numerosa è la possibilità di effettuare escursioni e pratiche sportive in acqua e non, la costa adriatica da questo punto di vista è all'avanguardia. Per tutto il resto dalla litoranea adriatica le destinazioni per il mare sono ovunque e la scelta è ampia. Le prime spiagge grandi e caraibiche sono in direzione Alimini di Otranto, litoranea nord.
Cosa fare di sera a Castro
Anzitutto una visita nel borgo di castro alta è d'obbligo, cosi come una visita al castello e a quanto ha da mostrare Castro. Subito dopo una cena a base di pesce nei diversi e rinomati ristoranti del posto e poi in disco a Santa Cesarea Terme oppure in giro a fare shopping o ancora a spasso per i borghi del salento, tra sagre e riti religiosi.