Il sistema aeroportuale della Puglia (www.aeroportidipuglia.it) dispone di quattro aeroporti quali Foggia, Bari, Taranto-Grottaglie e Brindisi.
I più importanti sono al momento quello di Bari e quello di Brindisi. La loro importanza è dovuta alle diverse compagnie che scelgono i due aeroporti ed alla possibilità di raggiungere diverse destinazioni, nazionali ed internazionali.
Da poco l’aeroporto di Bari ha attivato un collegamento tramviario (www.ferrovienordbarese.it) che collega la stazione FS con l’aeroporto in soli quindici minuti al costo di cinque euro a corsa e con una frequenza di circa 20/30 minuti tra una corsa e l’altra.
Questo aspetto fa si che il turista nazionale o internazionale che vuole raggiungere il Salento può prenotare il volo fino a Bari usufruendo delle diverse offerte che per Bari o da Bari sono sempre riscontrabili in misura maggiore rispetto a Brindisi.
Inoltre una volta arrivati in aeroporto a Bari si ha la possibilità di prenotare un’auto a noleggio tramite le diverse compagnie presenti in aeroporto, oppure spostarsi verso la stazione tramite il nuovo passante ferroviario e da lì raggiungere il Salento o meglio Lecce in treno in un ora. Una volta a Lecce si può prenotare un servizio taxi (www.radiotaxi24.it) verso la meta prenotata. Possiamo quindi sintetizzare affermando che chi vuole raggiungere il Salento può farlo tranquillamente in aereo preferendo Bari a Brindisi e da lì proseguire o con un’auto a noleggio magari prenotandola prima tramite il servizio internazionale RentalCars soprattutto nei periodi di alta stagione. Il tempo impiegato per raggiungere la località di destinazione salentina resta in media calcolato in due ore e mezza sia esso in auto sia esso in treno e di un’ora e mezza circa per chi si vuole fermare a Lecce. Ovviamente chi arriva in aereo può decidere per Brindisi solo che al momento non è presente alcun collegamento rapido verso la stazione FS di Brindisi e di conseguenza le alternative sono o di noleggiare un auto nel Salento direttamente in aeroporto e raggiungere la destinazione oppure di prenotare un servizio transfert verso la destinazione e in questo caso i vettori privati che offrono questo servizio sono diversi come (www.radiotaxi24.it) o altri i cui recapiti e siti web potete reperirli direttamente in rete.
Per chi invece vuole raggiungere il Salento in treno, la destinazione finale è Lecce, subito dopo la provincia è servita da una rete di trasporto ferroviario e su gomma regionale (www.fseonline.it). Le coincidenze con l’orario di arrivo dei treni nazionali non coincidono quasi mai, pertanto una volta arrivati a Lecce o si attende il treno regionale che porta verso la destinazione, oppure si prende il pullman o meglio si prenota un transfert, un auto a noleggio tramite il servizio internazionale RentalCars o un taxi (www.radiotaxi24.it).
Le località servite dal trasporto ferroviario regionale sono comuni interni alla costa, la maggior parte delle marine o località di mare non sono raggiunte. E’ importante sapere che durante il periodo estivo esiste un servizio messo a disposizione dalla provincia denominato salentoinbus (www.provincia.le.it/web/provincialecce/trasporti) attivo da giungo a settembre il quale copre le diverse località balneari permettendo anche il relativo spostamento durante la vacanza.